Buone notizie dall’Africa Centrale e da Sarzana.
Le comunità della Provincia dell’Africa Centrale hanno lanciato una campagna per raccogliere e riciclare le lattine di alluminio. Un gesto che può sembrare piccolo, ma che ha un alto impatto ambientale.

Da qualche anno, l’alluminio è un imballaggio molto utilizzato per prodotti alimentari, farmaceutici e cosmetici. Si può trovare ovunque: lattine, barattoli, cialde di caffè, vassoi, ecc.
Il 100% dei materiali recuperati può essere riciclato all’infinito, senza perdere nessuna delle loro proprietà; Utilizzando alluminio riciclato, si risparmia il 95% dell’energia utilizzata per la produzione del minerale primario.
Sapevi che 80 lattine di dissetante possono fare uno pneumatico per bicicletta? 8 lattine di conserve una pentola? Oppure, 550 lattine di alluminio una sedia? Inoltre, ogni contenitore in metallo riciclato ha il suo impatto nella lotta contro il riscaldamento globale, poiché riciclare 6 lattine di alluminio contrasta l’emissione di 10 minuti di un tubo di scarico.

Si imparano buone abitudini alla scuola Immacolata di Sarzana, dove i bambini della seconda classe hanno lavorato in classe sulle regole da seguire per poter aiutare la Terra, il clima e migliorare le nostre abitudini alimentari, attraverso un progetto collegato all’Agenda 2030, il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità, sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU.
Ai bambini è stato proposto di sperimentare le buone prassi da mettere in pratica nei consumi e negli acquisti alimentari, attraverso la conoscenza di piccoli accorgimenti da compiere per cambiare le proprie abitudini e ridurre la propria impronta ecologica.


“Alla fine del progetto – raccontano i piccoli alunni – ci è stato richiesto di mandare un cartellone su una ricetta regionale e noi abbiamo scelto di fare pasta pesto, patate e fagiolini. Ieri abbiamo fatto il pesto in classe , abbiamo scritto la ricetta e lo abbiamo portato a casa per prepararla in famiglia. A breve faremo il cartellone da inviare per il Concorso legato all’Agenda 2030″.

