Dalla visita di suor Wandamaria con l’Ufficio internazionale per l’Educazione:
“Invitate dall’Oeuvre d’Orient a partecipare al convegno Trasmettere in tempo di crisi, le due componenti dell’équipe centrale dell’Ufficio, la Consigliera Generale, suor Wandamaria, e suor Mirna, sono arrivate nella terra dei Faraoni il 4 febbraio 2024”.
L’Oeuvre d’Orient è un’associazione cattolica e apolitica francese che da oltre 170 anni è impegnata a favore dei cristiani d’Oriente in 23 paesi del Medio Oriente, nel Corno d’Africa, in Europa orientale e in India.

In tempo di guerra come in tempo di pace, sostiene l’azione di vescovi, sacerdoti e comunità religiose che intervengono a favore di tutti, senza distinzioni di appartenenza religiosa.
Più di quattrocento attori educativi provenienti da diversi Paesi del Medio Oriente, hanno preso parte al lavoro e alla riflessione di gruppo della Quinta Edizione dei Colloqui delle Scuole Francofone del Medio Oriente:
“Le testimonianze provenienti dalla Siria, dalla Terra Santa e dal Libano – ha raccontato suor Mirna – hanno stupito l’assemblea con il coraggio e la determinazione di religiosi e laici che donano il loro cuore e rischiano la vita ogni giorno per raggiungere la scuola e ravvivare la speranza in tempi di guerra e violenza”.


Ecco cosa ha detto Mons. Gollnisch, direttore de l’OEuvre d’Orient, in chiusura del 5° Colloque des écoles francophones du Moyen-Orient:
“Per comunicare in tempi di crisi, dobbiamo avere le idee chiare: dobbiamo guardare a tutti con l’umanità di Gesù. Ma dobbiamo anche condividere la nostra visione della fede umana con chi non ha la nostra stessa fede. Dobbiamo anche avere una visione per lo sviluppo del Medio Oriente. In questo pellegrinaggio possiamo augurarci il meglio”.
L’incontro dei presidi delle scuole dell’Egitto-Libano, organizzato dal Consiglio provinciale al Cairo, è iniziato il 6 febbraio 2025 con una preghiera ispirata al Patto educativo globale.
Nel corso di due giorni, i direttori e i presidi hanno discusso diversi argomenti, tra cui l’unificazione del progetto educativo delle scuole della Provincia, l’intuizione educativa di Jeanne-Antide, la missione dell’Ufficio internazionale dell’educazione e i partenariati.