Il Laboratorio internazionale per l’Ecologia Integrale, il 22 marzo 2025, ha organizzato un incontro di formazione sulla gestione sostenibile dell’acqua, per celebrare la Giornata mondiale dell’acqua.
L’acqua è una carezza di Dio per l’umanità. Questa formazione, condotta dal professor Alessandro Ayessa, ha riunito tutte le realtà territoriali della congregazione.
Possiamo concludere che l’acqua è essenziale per la vita in ogni angolo del mondo. A partire dal suo uso domestico fino a quello agricolo, l’accesso all’acqua potabile rimane al centro delle preoccupazioni. Molti paesi in Africa, America Latina e Asia (Laos) non hanno accesso all’acqua potabile. Gli abitanti di questi paesi percorrono lunghe distanze per trovare l’acqua che portano sul capo o in una carriola. Piantare alberi significa contribuire a curare la nostra terra che geme a causa di tutto il male che le facciamo; purtroppo le sue piante non hanno la possibilità di crescere per mancanza d’acqua.
L’incontro si è concluso ringraziando l’oratore per la sua bella presentazione.
Celebrare la Giornata mondiale dell’acqua significa fermarsi per rendere grazie a Dio per il dono dell’acqua; impegnarsi a utilizzare l’acqua in modo consapevole e rispettoso, pensando a coloro che non hanno la fortuna di averne a volontà.
Nella sfida globale, anche la responsabilità personale
Le sfide globali che continuano a impegnare Stati e governi su un utilizzo sostenibile di acqua devono intrecciarsi con lo sforzo personale, familiare, locale. Tale impegno è altrettanto necessario e chiama ognuno di noi a scelte consapevoli.
Gesti piccoli ma essenziali per la riduzione di spreco d’acqua fanno la differenza.
Azioni quotidiane, all’apparenza di poco impatto, si rivelano fondamentali per trasformare la quotidianità in una fonte concreta di cambiamento, già nell’ambiente domestico.
Grazie a qualche semplice accorgimento nelle abitudini quotidiane si possono ottenere, a parità di beneficio, minori consumi di acqua evitando così inutili sprechi di questo bene prezioso.
Cosa possiamo fare in concreto?