Le nostre comunità in Libano, Indonesia, Pakistan, Vietnam e Paraguay hanno vissuto con creatività e impegno la Settimana Laudato Sì 2024, interrogandosi sul ruolo della vita umana sul meraviglioso e fragile equilibrio del creato che la Provvidenza di Dio ci consegna temporaneamente.
Terminate le iniziative organizzate durante la Settimana, la sfida è quella di aver appreso buone pratiche: siamo già parte del problema, vogliamo anche far parte della soluzione.
In Libano, gli studenti hanno condotto ricerche approfondite su una serie di temi ambientali cruciali:
- Piogge acide: cause, effetti sull’ambiente e soluzioni per ridurne l’impatto.
- Fertilizzanti chimici e compostaggio: confronti e benefici del compostaggio.
- Eutrofizzazione: processi, conseguenze e metodi di prevenzione.
L’obiettivo è stato sensibilizzare l’opinione pubblica e trovare soluzioni sostenibili per proteggere il nostro pianeta.

Sempre in Libano, nell’ambito della Settimana della Laudato Si’,, gli alunni hanno piantato bulbi di fiori e ortaggi nel giardino della scuola.
Dall’Indonesia, Yogyakarta, giunge un video che racconta la collaborazione con le donne nei villaggi vicino alla città per la raccolta della plastica. La plastica e le bottiglie sono state lavate e riciclate.
Dal Pakistán suor Nargis fa giungere un video in cui gli ospiti dell’ospizio St. Joseph Association si sono impegnati per conoscere e praticare il riciclo della plastica.
Suor Voung manda una foto che racconta come in Vietnam suore e bambini si siano impegnati durante la Settimana Laudato Si’.

A Puerto Triunfo, Paraguay, con la forza dello Spirito Santo e con grande entusiasmo, la settimana della Laudato Si’ è iniziata all’insegna della consapevolezza.
Le persone responsabili sono andate a parlare con le équipe didattiche di tutte le scuole della zona che hanno accolto la loro proposta con grande apertura, per aiutare a diffondere il materiale che è stato prodotto per le reti e i dialoghi dei diversi gruppi.
Così ci si prende cura del Pianeta… si porta nel cuore il seme della speranza e si esce con una missione per la casa e la nostra scuola.
Il lavoro è potuto continuare con i bambini di Cristo Rey.
Continueremo, nei prossimi giorni, a raccontarvi le attività svolte durante la Settimana Laudato Si’, in tutto il mondo SdC.