Il 21 gennaio 2024 ha preso vita, via Zoom, il Laboratorio Educazione Informale (LEI), che affianca il Laboratorio Internazionale per l’Ambito Educativo (LIAE), entrambi promossi dall’Ufficio Internazionale per l’Educazione (UIPE).

Il Laboratorio Educazione Informale comprende case di accoglienza per studentesse e pensionati universitari, case famiglia per minori o donne e madri in difficoltà, centri diurni, centri per diversamente abili, carceri.
Suor Wandamaria C., Consigliera Generale e Coordinatrice UIPE, suor Mirna F. e suor Teresa T. (Referente e Segretaria UIPE) hanno dato il benvenuto alle sette suore, rappresentative di diverse realtà territoriali nel mondo. Alla partecipanti al Laboratorio è stata presentato la missione del Laboratorio a proposito delle opere educative informati.
riflettere sull’educazione e sull’identità carismatica di queste opere
costruire la Rete delle opere educative sociali informali
A loro volta, i membri del Laboratorio LEI sono chiamati a:
- Rappresentare la realtà educativa informale dei loro territori di appartenenza;
- Collaborare con la rete dei consulenti educativi e con il Laboratorio Internazionale Ambito Educativo (LIAE);
- Partecipare attivamente agli incontri con uno stile sinodale e fraterno ed impegnarsi a far crescere la comunione tra noi;
- Essere aperti alle realtà civili e religiose e contribuire alla riflessione con semplicità e responsabilità.
Siamo chiamate a rafforzare l’identità carismatica e a creare sempre più senso di appartenenza ad una congregazione internazionale e multiculturale.
suor Mirna F.
Referente UIPE